Per cominciare: parlate con il vostro oculista delle diverse tipologie di lenti intraoculari
Step pre-chirurgia
Cosa fare
Step 1: Ricerca
Se siete in questo sito, siete già un passo avanti.
Scoprite quali sono i sintomi delle diverse problematiche oculari che si potrebbero verificare e quando occorre intervenire chirurgicamente. Informatevi sulle diverse opzioni possibili per la sostituzione del cristallino con le lenti intraoculari.
Step 2: Prendere un appuntamento
Parlate con il vostro chirurgo per fare uno screening per la cataratta, se non è già stata diagnosticata. Consultate il vostro chirurgo per scegliere tra la chirurgia manuale o la procedura laser assistita senza bisturi e la tipologia di lente intraoculare.
Prendetevi il tempo necessario per capire le diverse opzioni.
Step 3: Pianificazione dell’intervento
Nonostante questa procedura sia minimamente invasiva, pianificate l’intervento considerando qualche giorno di convalescenza.
Considerate la possibilità di avere un amico o un membro della famiglia a disposizione per aiutarti in casa. In media, le persone prendono due giorni di riposo dal lavoro.
Step 4: Preparazione all'intervento
Raccogliete l’elenco dei farmaci e dei documenti necessari che il medico vi ha chiesto di portare il giorno dell’intervento.
Hai considerato i costi dell'intervento?
I costi della chirurgia della cataratta possono dipendere da molte cose.
Il servizio sanitario nazionale (SSN) e le assicurazioni sanitarie coprono in genere il costo dell’intervento di cataratta standard.
La scelta della lente intraoculare per la chirurgia della cataratta è una decisione importante che cambierà il modo in cui vedrete il mondo intorno a voi, quindi è fondamentale scegliere la soluzione più giusta per voi.
Se volete migliorare la vostra visione e avere la possibilità di vedere senza occhiali dopo l’intervento e avete dubbi rispetto ai costi, chiedete maggiori informazioni al vostro chirurgo.