Quali sono i vantaggi dell’intervento di chirurgia laser assistita?
- tecnica più sicura e precisa
- intervento rapido e indolore
- rapida guarigione
- recupero visivo molto veloce
- nessun punto di sutura
- minore astigmatismo indotto
- risultati refrattivi più precisi e stabili
L’ultima evoluzione dell’intervento chirurgico della cataratta è rappresentato dal laser a femtosecondi o femtolaser.
Il laser a femtosecondi utilizza una luce infrarossa con impulsi della grandezza di pochi micron e di brevissima durata che può essere focalizzata a diverse profondità nell’occhio per tagliare i tessuti nel punto desiderato, con una chirurgia senza utilizzo di bisturi. Il fascio di luce laser per la sua elevatissima velocità produce bassa energia non arrecando danni all’interno dell’occhio. I passaggi più critici della chirurgia della cataratta (accessi, apertura della capsula e frammentazione del cristallino) vengono eseguiti dal chirurgo grazie al laser, preparando l’occhio per i successivi passi della chirurgia tradizionale (aspirazione della cataratta ed inserimento della lente artificiale)
Incisioni
Apertura della capsula
Frammentazione del cristallino
Il femtolaser esegue una frammentazione del cristallino in segmenti, per un’efficace rimozione con poca o nessuna energia del facoemulsificatore evitando così un possibile riscaldamento dei tessuti oculari. Conclusa l’applicazione del laser, il chirurgo asporta il materiale già frammentato ed impianta il cristallino artificiale, terminando l’intervento.
Il futuro della chirurgia della cataratta è ora.
Lo sapevi che….
Recenti studi hanno dimostrato che la chirurgia laser assistita può limitare le complicanze intraoperatorie durante l’intervento chirurgico. Chiedete al vostro oculista di fiducia se questa opzione chirurgica è adatta anche al vostro caso.