Difetti visivi
Per vivere bene è fondamentale poter vedere bene, e per questo è importante sottoporsi periodicamente ad un controllo dal medico oculista.
In questa sezione potete trovare informazioni relative ai più comuni difetti visivi, come miopia, astigmatismo e presbiopia. Questi difetti sono solitamente risolvibili mediante l’utilizzo di occhiali o lenti a contatto, attraverso la chirurgia refrattiva o durante la chirurgia della cataratta mediante l’impianto di apposite lenti intraoculari.
MIOPIA
Quando l’immagine non viene messa a fuoco sulla retina ma davanti ad essa si ha la miopia.
Il sintomo prevalente di un individuo miope è vedere in modo chiaro gli oggetti da vicino e percepire in modo offuscato gli oggetti che si trovano ad una determinata distanza.
Inoltre la miopia può essere associata ad altri sintomi:
- La necessità di strizzare gli occhi per vedere gli oggetti lontani
- Avvicinarsi agli oggetti per vederli
- Affaticamento visivo
- Mal di testa
Come potreste vedere con la miopia
Come potreste vedere con l'impianto di una lente base per la cataratta
Le immagini hanno solo uno scopo puramente dimostrativo.
Curiosità
In Italia i miopi sono circa 15 milioni.
Per correggere la miopia si può ricorrere all’uso di occhiali o lenti a contatto. Oggi, contestualmente all’intervento di cataratta, è possibile correggere questo difetto visivo sostituendo il cristallino opacizzato con una lente artificiale (monofocale) che consentirà di far riacquistare una buona capacità visiva da lontano, mentre per la lettura da vicino, sarà necessario ricorrere agli occhiali da vista.
ASTIGMATISMO
L’astigmatismo è provocato da una anomalia della curvatura della cornea, che in un occhio normale ha all’incirca la forma di una sezione di sfera, mentre nell’occhio astigmatico assume una forma ovoidale. Questo tipo di curvatura corneale non permette la messa a fuoco delle immagini sulla retina in un punto solo, provocando una distorsione delle immagini.
Come potreste vedere con l’astigmatismo
Come potreste vedere con l'impianto di una lente per l'astigmatismo
Le immagini hanno solo uno scopo puramente dimostrativo.
Una persona astigmatica, che si sottopone alla chirurgia della cataratta, può decidere con il proprio oculista di correggere oltre alla cataratta anche l’astigmatismo, grazie all’impianto di una lente per l’astigmatismo che può ridurre la dipendenza dagli occhiali per vedere da lontano.
LENTI PER L'ASTIGMATISMO
PRESBIOPIA
La presbiopia è un difetto che può interessare le persone che hanno superato i 40 anni. È causata dalla naturale perdita di flessibilità del cristallino e dei muscoli che lo circondano (accomodazione) con conseguente difficoltà di messa a fuoco. Il sintomo principale della presbiopia è la perdita della vista da vicino.
Come potreste vedere con la presbiopia
Come potreste vedere con l'impianto di una lente per la presbiopia
Le immagini hanno solo uno scopo puramente dimostrativo.
Curiosità
La presbiopia è un fenomeno fisiologico che può interessare le persone che hanno superato i 40 anni.
Per correggere la presbiopia si può ricorrere all’uso di occhiali o lenti a contatto. Oggi, contestualmente all’intervento di cataratta, è possibile correggere questo difetto visivo sostituendo il cristallino opacizzato con una lente artificiale (trifocale) che consentirà di vedere a tutte le distanze riducendo drasticamente l’utilizzo degli occhiali.