Cos'è il cristallino?
Il cristallino è una piccola lente, situata all’interno del nostro occhio che ha lo scopo di filtrare la luce che penetra attraverso la pupilla, direzionandola verso la retina. Adattando la propria forma tramite il cosiddetto processo dell’accomodazione, il cristallino permette la messa a fuoco degli oggetti alle varie distanze. La cataratta consiste nell’opacizzazione del cristallino, e viene diagnosticata da uno specialista grazie all’osservazione dell’occhio con un macchinario chiamato lampada a fessura.
La cataratta è una patologia molto comune e fa parte del normale processo d’invecchiamento.
La cataratta consiste nell’opacizzazione del cristallino naturale all’interno dell’occhio causato dall’accumulo progressivo delle proteine che avviene con il passare del tempo. Con l’avanzare di questo processo, il cristallino opacizzato riduce la quantità di luce che passa all’interno dei vostri occhi e la visione diventa annebbiata.
Cos'è la cataratta?
La cataratta viene praticamente a tutti
Alcune curiosità
In Italia sono oltre 650.000 gli interventi di chirurgia della cataratta eseguiti ogni anno
La cataratta colpisce 3 persone su 4 a 70 anni
Le tecniche attuali hanno ridotto significativamente i rischi intraoperatori
I primi sintomi della cataratta sono difficili da notare
Prestate attenzione ai cambiamenti della vostra vista. La cataratta può manifestare i suoi sintomi in modo diverso.
Seleziona uno dei sintomi sotto elencati per vedere come la cataratta può influire sulla vostra vista.
Le immagini hanno solo uno scopo puramente dimostrativo.
Le immagini hanno solo uno scopo puramente dimostrativo.
Le immagini hanno solo uno scopo puramente dimostrativo.
Le immagini hanno solo uno scopo puramente dimostrativo.
Le immagini hanno solo uno scopo puramente dimostrativo.
Le immagini hanno solo uno scopo puramente dimostrativo.